Ti trasferisci a Tenerife? Il NIE è il primo passo

Se stai pianificando di vivere, lavorare o aprire un’attività a Tenerife, il tuo primo vero passo non è trovare casa o coworking, ma ottenere il tuo NIE.
Il Número de Identificación de Extranjero (Numero di Identificazione per Stranieri) è il tuo documento personale nel sistema amministrativo spagnolo.

Senza di esso, non puoi aprire un conto in banca, affittare un appartamento, firmare un contratto di lavoro o attivare le utenze domestiche. Inoltre, se sei un cittadino dell’Unione Europea che intende restare più di 90 giorni, ti servirà non solo “il numero”, ma il NIE verde, ufficialmente chiamato Certificado de Registro de Ciudadano de la Unión.


La differenza tra il NIE bianco e il NIE verde

Qui è dove molti si confondono.

  • Il NIE bianco è solo un numero: Utile per operazioni a breve termine come comprare una proprietà o pagare le tasse in Spagna.

  • Il NIE verde (il certificato verde o “residenza UE”), invece, dimostra che vivi ufficialmente in Spagna come cittadino europeo.

Pertanto, è il NIE verde che ti consente di vivere, lavorare e accedere ai servizi sanitari sull’isola. Se hai intenzione di stabilirti a Tenerife, è quello che ti serve.


Come Ottenere il NIE a Tenerife

Documenti necessari per ottenere il NIE a Tenerife

Prima di prenotare l’appuntamento, prepara con attenzione i seguenti documenti:

  • Modulo EX-18 – È quello corretto per i cittadini UE. Scaricalo, stampalo e compilalo a mano.
  • Passaporto o carta d’identità valida – Porta con te l’originale e una fotocopia.
  • Certificato di residenza (Empadronamiento) – Lo ottieni presso il municipio (Ayuntamiento) dove vivi.
  • Assicurazione sanitaria – Se non lavori ancora in Spagna, dovrai avere una polizza privata che offra copertura completa nel Paese. L’accesso alla sanità pubblica è valido solo per chi è già assunto o autonomo.
  • Prova dei mezzi economici – Un contratto di lavoro, un estratto conto o documenti che dimostrino la tua capacità economica (in genere almeno 6.000 € per persona all’anno).
  • Pagamento della tassa amministrativa (Modelo 790, Codice 012) – Costa circa 12 €. Si paga in banca e bisogna portare la ricevuta timbrata.

Come prenotare l’appuntamento a Tenerife

Tutte le richieste si fanno online sul portale ufficiale del governo spagnolo:
https://sede.administracionespublicas.gob.es

Seleziona:

“Cita previa” → “Certificados UE”

Le principali sedi dove richiedere il NIE a Tenerife sono:

Località Tipo di ufficio Nota utile
Santa Cruz de Tenerife Oficina de Extranjería Centrale ma con alta richiesta
La Laguna Policía Nacional Spesso più disponibilità
Adeje / Arona (Sud) Policía Nacional Comodo per chi vive nelle zone turistiche

Suggerimento: Nuovi appuntamenti vengono pubblicati di solito la mattina presto (tra 7:30 e 8:00). Controlla il sito in quella fascia oraria per avere più possibilità.


Cosa succede durante l’appuntamento

Presentati con i documenti ordinati e, se puoi, arriva un po’ in anticipo. La puntualità è apprezzata (quasi sempre).
Consegnerai i moduli, firmerai dove richiesto e, se tutto è in regola, riceverai subito il tuo certificato verde.

Se manca qualcosa (una firma, una traduzione o una fotocopia) ti verrà chiesto di tornare un altro giorno.

Porta sempre copie di tutto. In Spagna la burocrazia ama la carta, e a volte serve un duplicato “extra”.

Ottenere il NIE a Tenerife (immagine AI)


Tempi di rilascio

Se i documenti sono completi e riesci a ottenere l’appuntamento in tempi brevi, potresti ricevere il NIE verde lo stesso giorno.
Nei periodi più affollati, però, la procedura può richiedere una o due settimane.


Problemi comuni e come evitarli

  • Assicurazione sanitaria: Gli ufficiali vogliono vedere una polizza con copertura completa in Spagna. Le assicurazioni di viaggio economiche non sono accettate. Scegli un fornitore affidabile come Sanitas, DKV, Asisa o Mapfre.

  • Prova dei mezzi economici: Di solito vengono richiesti almeno 6.000 € di risparmi per persona. Per le famiglie, la cifra aumenta proporzionalmente.

  • Traduzioni dei documenti: Alcuni uffici non accettano traduzioni fatte all’estero se non hanno l’apostilla dell’Aia.

  • Scarsità di appuntamenti: Problema reale a Tenerife. Se a Santa Cruz non trovi disponibilità, prova La Laguna o Arona, oppure affidati a un gestor (consulente locale).


Conviene affidarsi a un Gestor?

Sì, soprattutto se non parli fluentemente spagnolo.
Un gestor locale può:

  • Ottenere l’appuntamento più velocemente.

  • Controllare che tutta la documentazione sia corretta.

  • Gestire la pratica per una cifra tra 40 e 60 €.

È una pratica molto comune tra residenti stranieri e nuovi arrivati. Ti fa risparmiare tempo e parecchi mal di testa.


Dopo di ottenere il NIE a Tenerife

Congratulazioni
Da questo momento fai ufficialmente parte del sistema amministrativo spagnolo.

Con il tuo NIE verde, potrai:

  • Aprire un conto bancario in Spagna.

  • Firmare contratti di lavoro o di affitto.

  • Registrarti per l’assistenza sanitaria.

  • Avviare la tua attività o lavorare come libero professionista (autónomo).

Da qui in poi, tutto dalla SIM spagnola al certificato digitale sarà molto più semplice.


Considerazioni finali

Ottenere il NIE verde a Tenerife non è sempre rapido, ma è assolutamente fattibile.
Preparati bene, assicurati di avere l’assicurazione sanitaria corretta e ricontrolla ogni documento prima dell’appuntamento.

Una volta che avrai in mano quel piccolo foglio verde, la tua vita sull’isola potrà davvero cominciare. Il sole sembrerà più caldo, il mare più blu e la burocrazia… leggermente più sopportabile.


Link utili

Leave a comment